Visualizzazione post con etichetta Pubblicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pubblicazioni. Mostra tutti i post

giovedì 19 dicembre 2024

Una nuova pubblicazione per il Giubileo

 

"ANCORATI ALLA VERDE SPERANZA"

Pellegrini con arte verso la meta





La speranza non delude
- ci dice san Paolo - perché siamo certi dell'amore di Dio che lo Spirito ha riversato nei nostri cuori.
Ma proprio la speranza può facilmente essere confusa con altre cose che rimangono diverse da essa: come l'ottimismo ideologico o come la semplice aspettativa umana di un buon esito delle situazioni umane. Proprio san Paolo, però, aiuta a tracciare un profilo diverso della speranza cristiana quale virtù teologale, e lo fa attraverso un'immagine: quella dell'àncora. A partire da questa traduzione visiva della speranza è possibile provare a tracciare un cammino che affronta anche le declinazioni artistiche dello sperare. Un viaggio interessante, che ci conduce fra pittura e poesia, fra Bibbia e magistero, e che ci fa attraversare secoli di storia, usi e costumi. Quante volte, per esempio, abbiamo associato il verde alla speranza, senza però sapere da dove parta questo abbinamento? Questo libro vuole allora essere un approccio ampio al tema della speranza, in vista del prossimo giubileo, provando però a guardare il tutto da un punto di vista diverso, con l'occhio di chi sa che i concetti, quando diventano colore e forma, molto spesso si imprimono più a fondo nell'animo umano e invitano più profondamente alla riflessione.
Prepariamoci dunque all'Anno Santo provando a scoprire lati insoliti, ma non per questo meno importanti, della speranza cristiana.

Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo e E-book.

giovedì 14 gennaio 2021

Nuova pubblicazione

PREGARE COME DON BOSCO, 
CON DON BOSCO
Due testi




Pubblicazione disponibile su Amazon


Pubblicazione disponibile su Amazon



Il mese di gennaio è tradizionalmente, nelle case e parrocchie salesiane, dedicato a don Bosco. Un santo che ha sempre fatto della preghiera uno dei capisaldi del suo sistema educativo, ma anche e soprattutto della propria vita. La sua era, tuttavia, una preghiera quasi "invisibile": preso dalle mille occupazioni quotidiane a contatto con la gioventù piemontese del suo tempo, per qualcuno don Bosco non avrebbe avuto il tempo per pregare. Questo fu uno dei punti chiave del processo di canonizzazione, ovviamente portato avanti da quello che in gergo tecnico funge da "avvocato del diavolo". 
Il quesito "Quando pregava don Bosco?" si tradusse però alla fine in "Quando, don Bosco, non pregava?", perché nella sua vita tutto era preghiera. 
Questo è un tema che ho affrontato nello specifico nella prima delle due pubblicazioni indicate, attraverso un excursus nella vita del santo, ma anche attraverso delle concrete proposte di preghiera con meditazioni tratti dagli scritti o dalla vita di don Bosco. Si tratta di un volume per chi vuole, oltre che pregare, approfondire l'argomento della preghiera nell'esperienza di don Bosco.
Il secondo testo è invece un triduo, una proposta per chi, durante questo mese, ma non solo, vuole affidarsi all'intercessione di don Bosco, a partire da alcune meditazioni che fanno approfondire il tema dell'accoglienza familiare nelle vicende che vedono protagonista Giovanni Bosco, prima da fanciullo e poi da sacerdote a capo di una nuova famiglia religiosa.

sabato 12 dicembre 2020

Nuova pubblicazione

COME UN SOLE CHE SORGE IN ETERNO

Novena di Natale







I passi del Vangelo che ci accompagnano ogni giorno dal 16 al 24 dicembre offrono l’occasione, attraverso diverse figure ed espressioni, per riflettere su come Dio ha scelto di manifestarsi agli uomini, dando al mondo la vera luce, 
il sole che sorge, l’astro che rifulge: Gesù, il Salvatore.
Questi brani, però, non ci parlano solo del Bambino nato in una grotta, o dei personaggi che lo attorniano nella storia che lo precede, ma raccontano anche qualcosa di noi, credenti in cammino verso di lui che, a sua volta, procede verso di noi.
L’incontro fra noi e Gesù ci narra, infatti, anche del credente, di come egli possa vedersi alla luce di questo Bambino che viene per portare a compimento il progetto di salvezza di Dio. Se ci lasceremo veramente toccare da questo incontro il nostro amore verso Dio sarà eterno e fedele come il suo. In questo modo sarà Natale tutti i giorni: compimento della promessa antica e sorgere del sole che ci illuminerà qui, ora e per sempre.

N.B. La novena, pensata per una celebrazione comunitaria, può comunque essere facilmente adattata anche per uso personale.

La novena è disponibile in formato E-book su Amazon.

giovedì 23 novembre 2017

Notizie

UN'ATTESA COLMA DI SPERANZA
Novena di Natale in libreria


«Ogni personaggio della "storia" che è la novena di Natale presenta una sfaccettatura della speranza, lasciando un insegnamento proprio perché non racconta 
una bella favoletta, ma parla di persone reali, che davvero hanno nutrito speranza, 
e parla, soprattutto, del Dio della speranza, che paradossalmente ha "scommesso" 
su creature piccole e deboli, come Maria e Giuseppe, come lo stesso Bambino Gesù. 
Si può dunque provare a vivere la novena lasciandosi guidare dalle voci dei suoi protagonisti (e dei personaggi in essa coinvolti) e dalle loro esperienze, per comprendere sempre meglio quanto la speranza, ancora oggi, sia ciò di cui il mondo 
ha bisogno e quanto dipenda anche da ciascuno di noi diventare un seme di questa speranza in ogni ambiente in cui ci si trova. Senza speranza non si può vivere veramente, perché senza "sognare", attendere e contribuire a costruire 
qualcosa di grande e di bello l'umanità di paralizzerebbe».

Trovate la novena di Natale nelle librerie cattoliche 
e nelle migliori librerie online.





mercoledì 9 novembre 2016

Notizie


 UNA NUOVA PUBBLICAZIONE
Sussidio per la novena di Natale


_____________________________________________________________

Sul sito di Amazon Italia e su quello di Streetlib sono disponibili le versioni cartacea ed E-book di un sussidio pensato per la novena di Natale.
Nove riflessioni che diventano nove tappe di un viaggio all'interno della famiglia nel progetto di Dio, quale famiglia aperta agli altri, fondata sull’amore che si declina quale affetto sponsale, genitoriale e filiale, sul modello del rapporto altrettanto sponsale, paterno e filiale che lega la creatura al Creatore.

venerdì 10 aprile 2015

UNA PICCOLA NOVITA' IN LIBRERIA


Cari amici del blog, da qualche giorno è disponibile in libreria un Rosario meditato dedicato al Sacratissimo Cuore di Gesù.
Il libretto è stato pubblicato dall'Elledici, ed è il frutto di alcuni lavori che ho preparato - negli anni precedenti - per la parrocchia, e che per l'occasione ho rivisitato ed integrato,  affiancando il tutto ad una parte completamente nuova.
Lo trovate nelle librerie cattoliche e a questo link, insieme alla scheda di presentazione.


Per ogni mistero vengono proposte tre brevi meditazioni, tratte dal Magistero e dagli scritti degli ultimi tre Pontefici: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco.
Al lettore la possibilità di scelta tra una delle sole meditazioni o, disponendo di più tempo, anche di tutte e tre.
La peculiarità di questo trittico è data dall'emersione della sinergia tra i pensieri di tre papi diversi, in cui è molto forte l'idea della Misericordia che scaturisce dal Cuore di Gesù, tema che è particolarmente caro a Papa Francesco, ma che in realtà tutti i pontefici hanno sempre sottolineato. 
Non va dimenticato che fu Giovanni Paolo II ad istituire la Festa della Divina Misericordia (che celebreremo Domenica prossima) secondo le indicazioni date da Gesù nelle Sue apparizioni a Santa Faustina Kowalska e che Benedetto XVI toccò più volte questo argomento.
Già nella breve introduzione al libretto troverete, in una bella successione di scritti magisteriali dei tre papi, un continuum ideale sull'argomento della Misericordia.
A dimostrazione che, come ebbe a dire Benedetto XVI, "Il Cuore di Dio freme di compassione" (Solennità del Sacratissimo Cuore, 19 giugno 2009) e tutti i Sommi Pontefici hanno voluto ribadirlo, ciascuno con le proprie peculiarità e modalità.
Se vogliamo avere il cuore grande, mettiamoci alla scuola di Gesù (cfr. Benedetto XVI, Incontro con i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i giovani, 21 giugno 2009).
Essere devoti del Sacro Cuore è infatti amare, imitare, riparare!

Un grazie sentito all'Editrice Elledici che ha creduto in questo progetto;
a tutti gli amici che mi hanno incoraggiata in vario modo, specialmente con la preghiera;
a don Bosco, infaticabile apostolo del Sacro Cuore, che raccomandava a tutti caldamente questa devozione, vedendo in essa la devozione che tutte le racchiude;
al Sacratissimo Cuore di Gesù, che ha reso possibile questa opportunità di apostolato!

giovedì 16 ottobre 2014

UNA PICCOLA NOVITA' IN LIBRERIA...."La rivoluzione della tenerezza" - Novena di Natale con Paolo VI e Francesco"



Cari amici, tra circa una ventina di giorni sarà disponibile nelle librerie cattoliche un piccolo sussidio per la novena di Natale ("La rivoluzione della tenerezza - Novena di Natale con Paolo VI e Francesco), da me curato ed edito dalle Edizioni Messaggero di Padova.


Come viene illustrato anche nella scheda preparata dalla casa editrice (scheda che trovate alla fine del post ed in cui reperite tutte le informazioni sul libretto), ho voluto focalizzare l'attenzione sulla "rivoluzione della tenerezza" operata da quel Dio che Si è fatto Uomo entrando nel mondo come Bambino. Una rivoluzione alla quale siamo invitati a partecipare, secondo le parole di papa Francesco nell'Evangelii Gaudium (n.88).

Il dialogo ideale scaturito dalla complementarità dei testi (magisteriali e non) dell'ormai prossimo beato Paolo VI e di papa Francesco ci inserisce nella storia "senza tempo" dell'amore eterno di Dio, ma anche in quell'ingresso nella stessa storia al momento giusto, nella pienezza dei tempi, dimostrando che il Signore - parafrasando papa Francesco - è paziente con noi e sa attendere, pur essendo quell'Innamorato proteso da sempre verso la Sua creatura.
Non può mancare, nel prepararsi al Santo Natale, uno sguardo a Maria, Colei che per prima e più intimamente, ha vissuto l'avvento del Signore.
Paolo VI, che per primo definì la Santa Vergine quale "Stella dell'Evangelizzazione" (Evangelii Nuntiandi, n.82) ci rammenta, accanto a papa Francesco, che l'avvento è il tempo proprio della "pietà mariana" (G.B. Montini – Paolo VI, Azione Fucina, anno III, serie IV, n.35, 7 dicembre 1930, 3).
Siamo chiamati ad essere come Maria, che quale nostro modello, ci invita a portare Gesù per le strade del mondo come ha fatto lei, per essere "evangelizzati che evangelizzano".

Benedicendo il Signore per questa ulteriore opportunità di apostolato che mi concede, ringrazio le Edizioni Messaggero di Padova per aver accolto questo progetto; le persone (e qualcuna di queste mi legge sul blog) che mi hanno incoraggiata e soprattutto sostenuta con la preghiera; quanti vorranno usufruire di questo sussidio per meditare e pregare nei nove giorni che precedono il Santo Natale.



(cliccando sull'immagine potete ingrandirla, per leggere meglio le scritte più minute)