martedì 27 ottobre 2009

Il santo rosario / 2


COMPENDIO DEL VANGELO

Ci stiamo ormai avviando alla conclusione del mese d'ottobre, mese missionario e Mariano, mese del Rosario.
Mi auguro che sia stato per tutti un periodo carico di frutti, spirituali, di preghiera, di fede.
Di sicuro, se abbiamo pregato la nostra Madre Celeste con fervore e affetto, lei non ci lascerà' a mani vuote, perché "Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? O se gli chiede un pesce, darà una serpe? Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!"
Tanto più allora, colei che è Madre di tutta l'umanità, ci farà assaggiare i deliziosi frutti di questa preghiera, che i Santi hanno sempre (e continueranno fino alla fine dei tempi!) amato moltissimo, per il particolare legame che viene a creare con la Vergine e anche per il nutrimento che ne possiamo ottenere, sia spirituale, che materiale.


lunedì 19 ottobre 2009

Modelli di vita cristiana / 1


SAN GIUDA TADDEO



Il nome di Giuda  potrebbe far pensare all'apostolo che tradì Gesù, vendendolo per 30 denari ai romani....
...ma esiste in verità un altro Giuda, Santo, apostolo, parente di Gesù, che si invoca, al pari di Santa Rita da Cascia, nei casi disperati, particolarmente da quando, proprio Nostro Signore, apparendo a Santa Brigida - religiosa e mistica svedese -  le disse di rivolgersi a questo santo, che avrebbe interceduto per lei, nel caso disperato per il quale chiedeva grazia.

Giuda Taddeo, nazareno, era figlio di Maria di Cleofe e di Alfeo, fratello di San Giuseppe, dunque, cugino di Gesù.

Taddeo, "THAD", il cui significato è "dolce, misericordioso, amabile e generoso", crebbe molto vicino al cuginetto e di sicuro apprese anche lui l'Amore verso Dio alla scuola di Maria Santissima; non solo, ma fu probabilmente proprio lui il famoso sposo delle nozze di Cana, che nel Vangelo rappresentano la prima occasione di "miracolo pubblico" di Gesù.

martedì 13 ottobre 2009

Spiritualità francescana / 3


PADRE PIO E CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA
Con un "granello" di fede si può spostare "una montagna"


"Smembreremo tutta la monagna e faremo il resto con l'aiuto di Dio".
Con queste parole evangelicamente semplici, ma piene di confidenza nel Signore onnipotente, Padre Pio replicava alla sua figlia spirituale Cleonice, che, mentre egli si recava in "sopralluogo" su quello che poi sarebbe diventato il suolo del suo ospedale, gli faceva notare come non vi fossero sentieri, ma solo sassi, su quella montagna che, agli occhi del Santo, appariva già "la sua clinica"! Eppure, oggi, di quei sassi, di quei "non-sentieri" sembra non rimanere nulla, nemmeno il ricordo, non fosse che per le fotografie!- a testimonianza di come la fede, davvero, possa operare "miracoli" e spostare letteralmente le montagne!

mercoledì 7 ottobre 2009

Il santo rosario / 1


BREVE STORIA DI UNA DELLE PREGHIERE
PIÙ AMATE

Ottobre è un mese davvero di festa: si parte con la memoria della piccola Teresa di Lisieux, si passa per San Bruno di Colonia (6 ottobre), si arriva al 15, giorno in cui si ricorda Santa Teresa d'Avila...
Ma è anche il mese missionario e soprattutto è il Mese del Rosario e proprio quest'oggi si festeggia la Beata Vergine Maria del Rosario.
La preghiera del Rosario è particolarmente cara alla Madonna, che nelle apparizioni di Lourdes si presentò alla piccola Bernardette tenendo una corona in mano, e non mancò di esortare i tre pastorelli di Fatima alla recita quotidiana del Santo Rosario, per supplicare la pace dell'umanità e la salvezza eterna degli uomini....fino ad arrivare alle recenti apparizioni di Medjugorie, in cui la Mamma celeste non manca di rammentare la necessità di aggrapparci a questa meravigliosa ancora di salvezza!
Molti Santi hanno raccomandato agli uomini di ogni tempo la recita di questa preghiera così bella e così completa, basti ricordare Padre Pio da Pietrelcina che ci ha lasciato, come testamento spirituale, le seguenti, intense parole, rivelatrici di un affetto e di una confidenza "filiale" sconfinati :"Amate e fate amare la Madonna. Recitate e fate recitare il Santo Rosario!"

martedì 6 ottobre 2009

Spiritualità carmelitana / 13


SANTA TERESA DI GESU’ – DOTTORE DELLA CHIESA
RIFORMATRICE DEL CARMELO
Un articolo di Danila Oppio


Avila non ha che sassi e santi, dice un proverbio popolare, e il detto ebbe nobile conferma anche con la eccellente Santa che salì alla gloria mondiale.
Santa Teresa di Gesù nacque il 28 marzo 1515. Tra sei anni si festeggerà il 500° anniversario della sua nascita.
I suoi genitori furono i nobili don Alfonso Sanchez de Cepeda e donna Beatrice de Ahumada. La sua formazione spirituale ebbe tutte quelle cure che a tempo opportuno avrebbero fatto germogliare in lei il fiore della santità. Rimase orfana di madre appena dodicenne, e con il fratellino Rodrigo cominciò a leggere la storia dei martiri, e a decidere di fuggire verso il paese dei mori per incontrarvi il martirio, e a ripetere insieme, sorpresi dall’idea dell’eternità, l’avverbio che tanto li colpiva: sempre! Sempre!