LA VIA DELLA BELLEZZA
Percorsi di fede attraverso l'arte
«Forse vi è capitato qualche volta davanti ad una scultura, ad un quadro, ad alcuni versi di una poesia, o ad un brano musicale, di provare un’intima emozione, un senso di gioia, di percepire, cioè, chiaramente che di fronte a voi non c’era soltanto materia, un pezzo di marmo o di bronzo, una tela dipinta, un insieme di lettere o un cumulo di suoni, ma qualcosa di più grande, qualcosa che “parla”, capace di toccare il cuore, di comunicare un messaggio, di elevare l’animo. Un’opera d’arte è frutto della capacità creativa dell’essere umano, che si interroga davanti alla realtà visibile, cerca di scoprirne il senso profondo e di comunicarlo attraverso il linguaggio delle forme, dei colori, dei suoni. L’arte è capace di esprimere e rendere visibile il bisogno dell’uomo di andare oltre ciò che si vede, manifesta la sete e la ricerca dell’infinito. Anzi, è come una porta aperta verso l’infinito, verso una bellezza e una verità che vanno al di là del quotidiano. E un’opera d’arte può aprire gli occhi della mente e del cuore, sospingendoci verso l’alto».
(Benedetto XVI, Udienza Generale, 31 agosto 2011)
Storia "artistica" della Salvezza
(in corso di pubblicazione)

1. La creazione
2. La caduta
3. L'umanità sulla terra: il primo omicidio
4. Dal diluvio all'arcobaleno
5. Babele: l'uomo sfida Dio
6. Abramo /1. Una promessa di vita

2. «La vocazione di San Matteo»
(in corso di pubblicazione)

2. La caduta
3. L'umanità sulla terra: il primo omicidio
4. Dal diluvio all'arcobaleno
5. Babele: l'uomo sfida Dio
6. Abramo /1. Una promessa di vita

2. «La vocazione di San Matteo»
(Caravaggio)
3. Il ciclo de «Il Figliol prodigo nella vita moderna»
(James Tissot)
a) La partenza
b) Nel Paese straniero
c) Il ritorno
d) Il vitello grasso
4. La «Maddalena penitente»
(Antonio Canova)


5. Cristo e l'adultera
Escursioni pittoriche
° Un doppio processo (dipinto di V. Polenov)
° Gesù e la legge (dipinto di G. Brusaferro)
° La forza lapidaria della verità (dipinto di Brueghel il Vecchio)
° Perdonare di vero cuore (bassorilievo di E. Barberi)

6. «Cristo e l'adultera»
Rappresentazioni artistiche nei secoli
Dal IX al XV secolo
Il XVI secolo
Dal XVII al XVIII secolo
Il XIX secolo
XX e XXI secolo

7. Giotto e Simone Martini a confronto
sul tema «Vestire gli ignudi»

8. I bronzi della misericordia
° Le porte bronzee del Duomo di Orvieto
° Il Monumento a Giovanni XXIII
3. Il ciclo de «Il Figliol prodigo nella vita moderna»
(James Tissot)
a) La partenza
b) Nel Paese straniero
d) Il vitello grasso
(Antonio Canova)


5. Cristo e l'adultera
Escursioni pittoriche
° Gesù e la legge (dipinto di G. Brusaferro)
° La forza lapidaria della verità (dipinto di Brueghel il Vecchio)
° Perdonare di vero cuore (bassorilievo di E. Barberi)

6. «Cristo e l'adultera»
Rappresentazioni artistiche nei secoli
Dal IX al XV secolo
Il XVI secolo
Dal XVII al XVIII secolo
Il XIX secolo
XX e XXI secolo

7. Giotto e Simone Martini a confronto
sul tema «Vestire gli ignudi»

8. I bronzi della misericordia
° Il Monumento a Giovanni XXIII
Nessun commento:
Posta un commento