venerdì 30 giugno 2017

Sguardo cristiano su notizie di attualità


PRESUNZIONE DI FELICITÀ
Riflessioni sulla sentenza della CEDU a riguardo del piccolo Charlie Gard



Una sentenza che mina il diritto alla vita,
la responsabilità genitoriale e il progresso scientifico

La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che ha decretato la morte obbligatoria (andando direttamente al sodo) del piccolo Charlie Gard ci dovrebbe inquietare e farci riflettere.
In primis perché un essere umano che ancora non ha la possibilità di autodeterminarsi è stato condannato a morire; in secondo luogo perché anche quelli che avrebbe dovuto decidere per lui (legalmente parlando), e cioè i suoi genitori, sono stati privati (se vogliamo esprimerci in termini molto pratici) di quella che oggi viene definita responsabilità genitoriale (la patria potestà di una volta, per intenderci). È una privazione di fatto, perché concretamente il padre e la madre di Charlie non hanno potuto decidere in quale modo occuparsi al meglio del proprio bambino, come curarlo, come dargli una possibilità di continuare a vivere. È stata negata loro finanche la possibilità di far morire il piccolo in casa propria, rimandando di qualche giorno il fine vita per far circondare il bambino dell'affetto dei parenti. Ritenuti dunque incapaci di "gestire" questa intera "situazione", il potere giudiziario si è sostituito a essi. La Corte ha ritenuto che Charlie, malato di una malattia incurabile, stesse soffrendo troppo e avrebbe sofferto troppo... e per giunta, inutilmente. Siamo al parossismo: il diritto alla vita cede il posto al diritto alla fine sofferenza, come se la lotta per la vita fosse tortura, punizione crudele e inumana (mi rifaccio al linguaggio della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo del 9 dicembre 1948).
Ma la sentenza è preoccupante anche per un altro motivo: vietare una terapia sperimentale a Charlie (terapia il cui costo sarebbe stato a carico dei genitori, non di uno Stato), significa in realtà impedire la speranza della guarigione (o di uno stato di vita migliore) non solo a questo bambino in particolare, ma anche alle altre poche persone (ma non per questo non meritevoli del diritto alla salute e/o a una migliore qualità della vita)  che in tutto il mondo soffrono della stessa patologia.
Insomma, questa sentenza non solo dichiara scacco matto alla vita di un bambino e ai suoi genitori, ma anche al progresso scientifico a favore dell'uomo.
Infine, ed è questo su cui mi vorrei soffermare di più, sul piano etico e morale questa sentenza opera una presunzione di infelicità che stride con altri provvedimenti legislativi e giudiziari nazionali ed extranazionali, i quali invece sono stati adottati sulla base di una presunzione di felicità (spesso trascurando studi scientifici di varia natura, come quelli psicologici) di creature che, proprio come Charlie, non hanno ancora la capacità di esprimere una volontà propria.   

Presunzione di felicità 

Mentre i giornali danno la notizia della spina che oggi sarà staccata al piccolo Charlie, sulle stesse pagine dei rotocalchi compare la foto di Cristiano Ronaldo con i suoi gemelli, nati da utero in affitto. È uno stridore che fa venire alla mente molte altre situazioni, come l'affido dei bambini a coppie di persone dello stesso sesso.
Evidentemente, bisogna avere il coraggio di dirlo, i tribunali e i legislatori decidono con grande facilità ciò che rende felice o infelice un bambino. Per esempio, sappiamo tutti che in Italia un bambino può essere adottato da persone single solo in casi particolarissimi, che di fatto rendono in realtà preclusa questa possibilità alla maggioranza degli individui che vorrebbero aiutare un minore senza genitori, donandogli amore, cure, educazione e nonostante a volte le richieste arrivino da persone sane fisicamente e psicologicamente e senza problemi economici.
Siamo dinanzi a disparità ingiustificabili, in cui di volta in volta si tirano fuori motivazioni sul benessere psicologico, sulla stabilità affettiva dei minori, sull'importanza del nucleo familiare.
Sentenze come quelle che riguardano Charlie evidenziano proprio la mancanza di criteri veramente oggettivi e unici al riguardo e palesano una sorta di arbitrarietà che dovrebbe impensierirci e farci chiedere quale rotta stia imboccando la nostra società (e soprattutto i detentori del potere normativo e giudiziario) se il diritto alla vita e alla salute vengono messi in discussione fino al punto che sia un giudice a decidere chi possa curarsi e chi no, chi possa vivere e chi no, a sancire sulla base di criteri apparentemente uguali, ma in realtà di volta in volta sbilanciati ora a favore di una tesi ora di un'altra, quali persone possano assicurare il meglio per un minore.
Sembriamo essere passati attraverso gli estremi di un filo, dall'importanza del nucleo familiare così come è sempre stato riconosciuto anche dal diritto naturale (un uomo e una donna uniti in matrimonio) all'apertura di possibilità per maternità surrogata e coppie dello stesso stesso, negando però, come fa questa sentenza, che i diritti di una vera e propria famiglia possano essere esercitati.
Ho letto commenti in cui i genitori del piccolo Charlie sono stati criticati per aver voluto esercitare un diritto al figlio. Anche questo è inquietante. Sono altri gli atteggiamenti che esprimono la mentalità del diritto al figlio, e niente hanno a che vedere con il desiderio di due genitori di offrire tutte le possibilità a un bambino di continuare a vivere e di vivere meglio. I genitori di Charlie hanno dato il giusto peso al fondamentale e più inalienabile dei diritti: quello alla vita.
La sentenza della Cedu, invece, sembra introdurci in una sorta di eugenetica moderna e dovrebbe spaventarci tutti, perché mina ancora di più il già minato istituto della famiglia, ma anche e soprattutto quello alla vita, e distorce l'idea della scienza – e del progresso a esso collegato – che può aprire orizzonti di speranza per molti ammalati.
E apre uno spartiacque pericoloso sulla presunzione di felicità che, in fondo, potrebbe riguardare molti campi e molte persone, uomini e donne, adulti e bambini.

lunedì 26 giugno 2017

Pensieri per lo spirito


CORREGGERE NON È GIUDICARE
Camminare insieme nella correzione fraterna



In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Non giudicate, per non essere giudicati; 
perché con il giudizio con il quale giudicate 
sarete giudicati voi 
e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. 
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, 
e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? 
O come dirai al tuo fratello: “Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio”, mentre nel tuo occhio c’è la trave? 
Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene 
per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello». 
(Mt 7, 1-5)

Collaert Hans I, La parabola della pagliuzza e della trave, XVI sec.


CORREZIONE O GIUDIZIO?

Per rileggere questo brano di Vangelo si può partire dal basso, dalle ultime righe: l'uomo può correggere il proprio fratello, ma solo se in precedenza ha saputo effettuare una valutazione critica e sincera di se stesso, alla luce degli insegnamenti di Cristo, e ha messo in atto una strategia di "autocorrezione". In un certo senso Gesù ci dice che possiamo essere giudici solamente di noi stessi e che analizzando senza finzione i nostri sentimenti, le nostre motivazioni e finalità, possiamo capire cosa permane di anti-evangelico, e così provare a estirpare la zizzania che cresce in noi. Questa sincerità con noi stessi ci permetterà di avere quella limpidezza dello sguardo che sa cogliere le pagliuzze, i difetti e le mancanze anche negli altri senza giudicare il fratello, e ci consentirà di intervenire in spirito di correzione fraterna.
Il messaggio è chiaro: correzione, non giudizio. L'uomo non è creato per ergersi ad arbitro delle intenzioni del cuore altrui: quello è infatti un compito che spetta solo al Signore, l'unico capace (veramente) di andare oltre le apparenze, di vedere l'interno della creatura, di scrutarlo e conoscerlo in profondità prima ancora che agisca.
Di primo acchito sembra una contraddizione: correggere, identificando un atteggiamento sbagliato dell'altro, non è già giudicare? In realtà no, non lo è.
Quando si corregge l'altro si dovrebbe puntare l'attenzione sull'aspetto esteriore di ciò che si vede, senza etichettare le persone (come invece spesso facciamo) sotto le categorie di "buono-cattivo / generoso-egoista / umile-superbo" e via dicendo.

Correggere: un percorso da fare assieme

L'atto del correggere, come la stessa etimologia della parola suggerisce, è un'azione simultanea che richiederebbe la partecipazione attiva di chi suggerisce la correzione e di chi dovrebbe attuarla: «con» - «regĕre», reggere con, dirigere con. Io aiuto l'altro a dirigere i suoi comportamenti, a orientare i suoi atteggiamenti, le sue parole, quando mi accorgo che essi contraddicono il Vangelo e cammino con l'altro ogni volta che la correzione fraterna sortisce effetto (immediato o... posticipato), cercando di raggiungere la stessa meta, a cui potremmo dare molti nomi (la santità, il Paradiso, etc etc), ma che si sintetizza in una persona: Gesù Cristo.
Quando opera in questa dimensione la correzione  diventa un'opportunità di crescita (dunque di avanzamento nel cammino) per entrambe le parti. Correggere è un gesto di carità, di interesse vero per l'altro (mi sta a cuore che anche l'altro raggiunga la pienezza della perfezione in Cristo!), di generosità e a volte anche di fortezza (quante volte non se ne ha il coraggio!); lasciarsi correggere è un atto di umiltà e contribuisce non solo nel farsi aiutare a togliere  la pagliuzza, ma anche a iniziare a levare via la trave dal proprio occhio. Chi accetta la correzione impara a guardare chi corregge non come l'antipatico e il borioso di turno, ma come un fratello che nutre un affetto spirituale, disinteressato. Una delle travi, infatti, è l'orgoglio, ed è una trave pericolosa, che innesta radici profonde nel nostro io e appanna pesantemente la vista spirituale. Così come una trave è la malizia che ci fa giudicare chiunque ci si avvicini come superbo, cattivo, interessato. 
Si potrebbe chiudere il discorso con un modo di dire molto comune: Nessuno è perfetto.
Ecco che allora nessuno potrà essere solo colui che corregge, ma anche colui che si lascia correggere, in una relazione di mutuo soccorso, in cui il Cristo ci verrà incontro attraverso il Vangelo – la lampada che deve guidare i nostri passi (Sal 119, 105) – ma anche attraverso il fratello che, vista la pagliuzza nel mio occhio, mi tende una mano per toglierla, e vederci sempre meglio.

venerdì 23 giugno 2017

Pensieri per lo spirito

 CI HA AMATI CON TUTTO IL CUORE
Solennità del S. Cuore di Gesù


Celebrare la solennità del Sacro Cuore significa focalizzarsi su quello che è – simbolicamente – il nucleo essenziale della persona umana e divina di Gesù e della sua stessa intera esistenza: il suo amore salvifico per l'umanità. Questo perché il Cuore è il segno dell'amore di Dio e al contempo ne è anche simbolo, come Pio XII sottolineò nell'Haurietis Aquas: parliamo del Cuore di Cristo non per riferirci semplicemente a un organo umano, biologico, del corpo di Gesù, ma per andare a ciò che esso rappresenta, cioè l'amore. E questo amore non è un amore qualunque, non è contenuto entro limiti definiti o definibili. Al contrario, è un amore assoluto, infinito, gratuito. È l'amore di Dio che porta il Verbo a incarnarsi, a spendere la sua esistenza per la salvezza degli uomini, fino all'atto ultimo e "risolutivo" della propria offerta: la morte in croce, con l'altrettanto simbolico gesto della trafittura del costato, di quel cuore da cui sono fuorisciti sangue e acqua, i simboli dei Sacramenti della Chiesa e da cui la Chiesa stessa, dunque, è sgorgata. In questa fuoriscita dal costato è rappresentato il darsi di Gesù fino all'ultima goccia del suo sangue, cioè senza risparmiare niente di se stesso, senza conservare nulla, senza trattenere niente della propria vita. Il racconto giovanneo lo rimarca proprio nel gesto del soldato che squarcia il petto del Signore, perché il sangue, nel linguaggio biblico, è simbolo della vita stessa e così la morte di Cristo assume una valenza straordinariamente e doppiamente oblativa e vitale: Gesù spende la sua vita per gli altri, e l'aspetto fisico di questa donazione diventa espressione simbolica dell'amore reale con cui Dio ci ama. La vita di Gesù diventa infatti la vita di chi crede in lui, di chi si nutre di lui, di chi lo confessa come il Cristo. Questo è il messaggio chiaramente contenuto nella Prima Lettera di Giovanni, al capitolo 4. 
Dire che Gesù ci ha amati con tutto il cuore e dal profondo del suo cuore non è allora utopia. D'altronde, queste sono espressioni tipiche del linguaggio umano – che fa del cuore il simbolo dell'amore di una persona e del suo centro più profondo – ma sono realtà che Cristo ha vissuto e che Dio vive da sempre e vivrà per sempre per l'essere umano. È ancora Giovanni, infatti, nella sua Prima Lettera, a rammentare che Dio Padre ha mandato il suo Figlio unigenito «perché noi avessimo la vita per lui» (v. 9), e nel suo Vangelo, al cap. 3, versetto 16, è ancora più esplicito: «Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna». Benedetto XVI, poi, sottolineò che «lo Spirito Creatore ha un cuore. È Amore» (Omelia, 3 giugno 2006). 
Ecco che dunque, alla fine, con l'evangelista Giovanni possiamo racchiudere il significato della solennità del Sacro Cuore in una sola espressione: «Dio è amore» (Gv1 4, 16). E così come abbiamo visto concretamente l'amore per noi del Dio Uno e Trino nell'amore tangibile del Cristo Uomo, così anche noi possiamo diventare trasparenza dell'amore di Dio per gli altri, ogni volta che ci relazioniamo al nostro prossimo non per semplice filantropia o interesse o peggio ancora con disprezzo, ma con lo stesso atteggiamento interiore di Cristo: nell'offerta generosa di ciò che siamo e anche del nostro tempo, che spesso riteniamo più prezioso del fratello che ci sta accanto. 
Il Cuore di Gesù ha declinato il proprio tempo umano secondo i bisogni dell'umanità assetata di amore, e ha fatto del proprio spazio esistenziale lo spazio dell'accoglienza, dell'abbraccio, della correzione, del conforto e della vicinanza; lo spazio della chiamata e dell'attesa, lo spazio della speranza e della pazienza; lo spazio della vita che genera vita, non del rifiuto, che genera sempre morte ogni volta che un no diventa l'umiliazione dell'altro che tende la mano. Guardare al Cuore di Gesù significa imparare da lui e imitarlo, riconoscendosi chiamati a una missione grande e che non abbiamo meritato, ma che tuttavia ci è stata affidata: mostrare ancora oggi, nel nostro mondo, nella nostra epoca, che Dio ha un cuore che palpita d'amore, che Dio stesso, anzi, è cuore, se per cuore intendiamo il suo amore senza riserve.