AMARE GLI UOMINI
PERCHÉ SI AMA DIO
PERCHÉ SI AMA DIO
La Famiglia Salesiana quest'anno è invitata a riflettere sul tema «Maestro, dove abiti? Con te o senza te non è la stessa cosa». Tema affascinante per ogni cristiano, perché porta alla ribalta l'argomento della sequela di Cristo: l'essenza dell'essere cristiani.
Don Bosco ha scoperto dove dimora Dio.
E ha dimorato con Lui, dimorando in mezzo agli uomini.
Ma come, in concreto, si traduceva nel suo apostolato tra i giovani, questa capacità di contemperare umanità e spiritualità?
PREGHIERA A SAN GIOVANNI BOSCO
O San Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù,
che tanto lavorasti per la salvezza delle anime,
sii nostra guida nel cercare il bene delle anime nostre
e la salvezza dei prossimo;
aiutaci a vincere le passioni e il rispetto umano;
insegnaci ad amare
Gesù Sacramentato,
Maria Ausiliatrice
e il Papa;
e implora da Dio per noi una buona,
affinché possiamo raggiungerti in Paradiso.
Amen.
|
Don Bosco riesce a vivere come se vedesse l'Invisibile anche e soprattutto nel suo relazionarsi con gli altri. I confratelli e i giovani oratoriani sono un riflesso del Volto di Dio. E vanno amati in modo unico, totale, così come Dio li ama.
È «splendida la testimonianza di don Paolo Albera suo secondo successore: "Bisogna dire che don Bosco ci prediligeva in modo unico tutto suo: se ne provava il fascino irresistibile. Io mi sentivo come fatto prigioniero da una potenza affettiva che mi alimentava i pensieri, le parole e le azioni. Sentivo di essere amato in modo non mai provato prima, singolarmente, superiore a qualunque effetto. Ci avvolgeva tutti interamente quasi in una atmosfera di contentezza e di felicità. Tutto in lui aveva una potenza di attrazione, operava sui nostri cuori giovanili a mo' di calamita a cui non era possibile sottrarsi e, anche se l'avessimo potuto, non l'avremmo fatto per tutto l'oro del mondo, tanto si era felici di questo singolarissimo ascendente sopra di noi, che in lui era la cosa più naturale senza studio e senza sforzo alcuno; e non poteva essere altrimenti, perché da ogni sua parola e atto emanava la santità dell'unione con Dio che è carità perfetta.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVw6DDrAQa0UbxVU1XVt3yT8DhpC2ZsdZu0TyvJo7I_teunRkSkyBLANer0KPWI8BT3bx1sYbuMRLqHurxV2yV56Zm54IEGCikmL7b4q1eZUNH2ZEHvTsfJbQMAe4E0Ua9GhnOw4Nnq3E/s320/san_giovanni_bosco.jpg)
NOTE
[1] Pietro Brocardo, Don Bosco. Profondamente uomo profondamente santo, LAS, 2001, pp. 42-43.
Nessun commento:
Posta un commento