LA SANTITÀ È PER TUTTI
La Famiglia Salesiana quest'anno è invitata a riflettere sul tema «Maestro, dove abiti? Con te o senza te non è la stessa cosa». Tema affascinante per ogni cristiano, perché porta alla ribalta l'argomento della sequela di Cristo: l'essenza dell'essere cristiani.
Don Bosco ha scoperto dove dimora Dio.
E ha dimorato con Lui.
Ma ha anche invitato i suoi interlocutori (giovani e non) a scoprire come fare per stare sempre con il Signore: è l'invito alla santità, da costruire giorno per giorno.
PREGHIERA A SAN GIOVANNI BOSCO
O San Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù,
che tanto lavorasti per la salvezza delle anime,
sii nostra guida nel cercare il bene delle anime nostre
e la salvezza dei prossimo;
aiutaci a vincere le passioni e il rispetto umano;
insegnaci ad amare
Gesù Sacramentato,
Maria Ausiliatrice
e il Papa;
e implora da Dio per noi una buona,
affinché possiamo raggiungerti in Paradiso.
Amen.
|
Ispirato dal carisma di san Francesco di Sales, don Bosco considera la santità una chiamata universale, per tutti gli uomini.
E se la santità è la definitiva unione con Dio, il dimorare per sempre con Lui in Paradiso, è anche vero che essa va costruita già sulla terra, nel binomio amore verso il Signore/carità verso i fratelli. D'altronde, la carità sulla terra è lo specchio di quelle relazioni fra santi che caratterizzeranno la vita dei beati del Cielo.
Don Bosco – al pari di altri santi del suo secolo, come Teresa di Lisieux – descrive una santità del feriale, accessibile a chiunque.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIRSkDM8LSTYpcxeJDQ0bGP987u07WVrycmwBD48DKQNO85OeZ-w5qT1PFsU5RHDDE81XskcJ7-MMI_EzPJqFLCj60GjkOuIPw7N5mLbAVi5HS9c_oJv6GxAg1e_nsQJg1510pPy94bq0/s400/Don+Bosco.jpg)
NOTE
[1] Francis Desramaut, Don Bosco e la vita spirituale, Elledici, 1967, pp. 60-61.
Nessun commento:
Posta un commento