Chiave e porta del paradiso prega per noi...
(dalle litanie carmelitane alla Vergine Maria)
Nelle litanie lauretanee invochiamo Maria semplicemente come "Juana Coeli" -porta del Cielo-, ma la Vergine non è soltanto "porta", ma anche "chiave" di accesso al Paradiso.
L'insegnamento dei santi va in questa direzione: san Luigi Grignon de Montfort afferma che "tutte le grazie passano per Maria", San Bernardo sottolinea come "tutti ci salviamo per intercessione di Maria" , la quale è "mediatrice e dispensatrice di ogni grazia" (un vero "canale, acquedotto di grazie"!).
Tutte le grazie, tanto quelle di ordine materiale quanto quelle spirituali (compresa la nostra eterna salvezza)- per DISPOSIZIONE STESSA DI DIO, ci vengono dunque elargite dalle mani di Maria Vergine.
Andare a Maria, farsi guidare da lei (che lo sappiamo o meno), non è quindi solo trovare la "porta" che ci conduce a Dio, ma anche la "chiave di accesso" per la vita eterna e per ogni grazia.
Queste considerazioni possono portarci ad un parallelo con il ruolo di Maria "chiave" e non solo porta anche nella vita contemplativa, in particolar modo nella penetrazione nel mistero della Vita Trinitaria.
Maria è stata resa "onnipotente per Grazia" ed è entrata -più di chiunque altro- nella Santissima Trinità, con il ruolo di Figlia di Dio Padre, Sposa dello Spirito Santo, Madre dell'Unigenito Salvatore del mondo.
La Madonna è come una "padrona di casa" che è stata messa a parte dei segreti della Famiglia divina, potendo avere accesso a tutta la "Casa" che è la stessa Vita Trinitaria.
Maria è quindi la creatura più contemplativa di tutte, colei che ha "visto" più cose della Santa Trinità.
San Francesco Antonio Fasani diceva che "la Madonna è contemplativa per natura, con la mente è con il cuore sempre assorbiti nella Santissima Trinità, anche quando era attiva, perché l'Immacolata.
Perciò l'Immacolata si può chiamare primo teologo della Santissima Trinità.
Ella è il più grande segno che conduce a Lui"
("La vita contemplativo-attiva di San Massimiliano Maria Kolbe"- "Immacolata Mediatrix" n2. 2011)
Quando nella contemplazione si "afferra" parte del mistero divino, avviene quello che Matteo descrive al capitolo 13,51
"ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone
di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche".
Cose antiche, perché Dio è da sempre e per sempre Immutabile, cose nuove perché ogni luce di contemplazione è per la creatura un nuovo spiraglio sul mistero della Trinità.
Maria è per eccellenza la "padrona di casa", entrata nella Famiglia Trinitaria come Figlia, Sposa e Madre (non resa divina, ma onnipotente per Grazia!), e questo mette nelle sue mani un "potere" particolare, quello di dispensare le grazie contemplative, di far "entrare in casa", illustrando i segreti di Dio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio1jMMoCPLa8JR9KkrXEq4p5mr5sR33zjVqo9HrdrcFt_PmkebygA3ppQa-vdz4HUjrtCrZZhzu04GK1st8q73g71A4eRCWOYtqqCzaj8ozLFZwlDVtanuXolKYxqeQOAk_exgZ9JL2e8/s1600/Chiave+cuore.jpg)
Lasciamoci allora prendere da Maria, per mano, come ospiti che vogliono entrare in casa del più grande Re, e facciamoci attenti alla voce dolce di questa Mamma che desidera che i suoi figli conoscano e amino di più il Dio Uno e Trino.
Maria è la CHIAVE CHE CI CONSENTE DI ACCEDERE AL MISTERO DEL "CUORE DI DIO"!
Che la Vergine ci renda capaci di questa umiltà: affidarci alle sue cure di Maestra, per addentrarci sempre più nell'Infinito Amore di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.
Nessun commento:
Posta un commento